Pagine

domenica 13 novembre 2011

Avro 504 Scheda tecnica

Caratteristiche tecniche del 504
Avro 504
Versioni prodotte: 11
Paesi utilizzatori: 25
Esemplari costruiti: 10000 circa
Dimensioni
apertura alare10,90 m
lunghezza8,90 m
altezza3,10 m
superficie alare30,60 m2
Pesi
a vuoto558 Kg
massimo al decollo830 Kg
Motori
un rotativo Le Rhône da 111 CV, con elica bipala
Prestazioni
velocità massima145 Km/h
tangenza4875 m
autonomia402 Km
Armamento
-
Equipaggio
1-2
Scheda tecnica Avro 504

Avro 504

Avro 504
Sviluppato dall'Avro 500, questo modello si rivelò subito un ottimo velivolo e nel 1913 fu ordinato sia dal governo inglese che da numerosi privati. La fama dell'Avro 504 derivò comunque dal suo vasto impiego nel corso delle operazioni belliche della prima guerra mondiale, periodo in cui ne furono prodotti oltre 8000. Inizialmente impiegato esclusivamente come ricognitore e bombardiere leggero, in seguito si affermò soprattutto come addestratore e come cacciatore di dirigibili. Fu prodotto in diverse versioni, anche per uso del Royal Naval Air Service, e al termine del conflitto circa 3000 esemplari erano ancora in servizio con la RAF. Nel 1925 fu sviluppato il modello 504N, che sostituì il 504K nelle scuole di volo della RAF e fu prodotto in 598 esemplari fino al 1932. Diverse centinaia di 504 furono impiegati anche in campo civile fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Velivoli della serie 504 furono costruiti su licenza anche in Australia, Belgio, Canada, Danimarca e Giappone.
Avro 504

sabato 12 novembre 2011

Avro 621 Tutor

Avro 621 Tutor

Progettato per sostituire gli Avro 504 nelle scuole della RAF, il 621 fu ordinato nel 1930 in un primo lotto di 21 esemplari. Nel 1932 fu introdotto in servizio e vi rimase fin quasi allo scoppio della seconda guerra mondiale. Alcuni esemplari furono modificati in idrovolanti con doppio galleggiante, ricevendo la denominazione Sea Tutor. Il 621 fu anche prodotto su licenza in Sudafrica e Polonia.
Avro 621 Tutor