Pagine

domenica 18 settembre 2011

Aérospatiale SA 365 Dauphin

Aérospatiale SA 365 Dauphin
Progettato inizialmente come SA 360 monomotore, il Dauphin è stato successivamente sviluppato nella versione SA 365 bimotore, che ha ottenuto i maggiori successi di vendita sul mercato civile e su quello militare. In campo civile viene utilizzato per voli passeggeri di collegamento, trasporto vip e riprese aeree, mentre la versione militare, denominata AS 565 Panther, è prodotta in versioni per attacco anticarro, appoggio, ricerca e soccorso, pattugliamento, trasporto d'assalto e antisommergibile. Il Dauphin è anche prodotto su licenza in Cina come Z-9B.
Aérospatiale SA 365 Dauphin

Aérospatiale SA 315B Lama Scheda tecnica

Caratteristiche tecniche del SA 315B Lama
Aérospatiale SA 315B Lama
Versioni prodotte: 1
Paesi utilizzatori: -
Esemplari costruiti: alcune migliaia
Dimensioni
lunghezza fusoliera10,20 m
altezza3,00 m
diametro rotore11,00 m
Pesi
a vuoto1021 Kg
massimo al decollo2300 Kg
Motori
una turbina Turboméca Artouste IIIB da 970 shp ridotta a 550 shp
Prestazioni
velocità massima120 Km/h
tangenza3000 m
autonomia-
Equipaggio
1
Passeggeri
4
Scheda tecnica Aérospatiale SA 315B Lama

Aérospatiale SA 315B Lama

Aérospatiale SA 315B Lama
Il Lama fu sviluppato per rispondere a una richiesta delle forze armate indiane per un elicottero in grado di operare in condizioni di alta temperatura e alta quota. L'Aérospatiale decise così di combinare la struttura del modello Alouette 2 con il motore e il rotore dell' Alouette 3. Dopo le necessarie modifiche e irrobustimenti il velivolo fu omologato in Francia nel settembre 1970. Il Lama largamente utilizzato nel mondo da operatori civili e militari soprattutto in ambiente montano, viene ancora impiegato per trasporto, collegamento, osservazione, soccorso e come aeroambulanza. È stato prodotto su licenza anche in India, dalla Hal, e in Brasile, dalla Helibras.
Aérospatiale SA 315B Lama