Pagine

lunedì 10 ottobre 2011

Glossario tecnico degli aerei (6)

Glossario (T-Z)

Tangenza. Quota massima raggiungibile da un velivolo.

Trave di coda. Parte della cellula concepita per sostenere i piani di coda.

Turboelica. Propulsione mista in cui un motore a turbina viene utilizzato per muovere un'elica. La spinta viene generalmente fornita per l'80% dall'elica e per il 20% dai gas di scarico della turbina.

Turbofan. Motore a reazione dotato di turbina a vari stadi che muove anche una ventola principale la quale indirizza la quantità più consistente del flusso d'aria attorno al cuore del motore generando la maggior parte della spinta.

Turbogetto (Turbojet). Motore a reazione di semplice concezione, formato da un compressore, da una camera di combustione e da una turbina, in cui la maggior parte dell'energia viene sviluppata dai gas di scarico che fuoriescono ad alta velocità da un piccolo condotto di scarico.

VTOL (Vertical Take-Off and Landing). Velivolo in grado di decollare e atterrare solo verticalmente.

domenica 9 ottobre 2011

Glossario tecnico degli aerei (5)

Glossario (S-S)

SAR (Search And Rescue). Letteralmente Ricerca e Soccorso. Attività volta a localizzare e recuperare persone in pericolo. Nato come servizio militare per recuperare piloti caduti o abbattuti, il servizio SAR viene svolto, con aerei o elicotteri, anche a favore della popolazione civile. Per operazioni belliche moderne è stato sviluppato il Combat-SAR.

Sesquiplano. Formula aerodinamica biplano in cui l'ala inferiore ha un'apertura sensibilmente minore alla superiore.

SHP (Shaft Horse Power). Cavalli vapore all'albero. Unità di misura della potenza generalmente utilizzata per i motori a turbina collegati ad un albero di trasmissione (velivoli turboelica ed elicotteri).

SIGINT (Signal Intelligence). Attività di ricognizione elettronica in cui vengono rilevate, analizzate e catalogate tutte le emissioni elettromagnetiche provenienti da paesi e forze ostili o potenzialmente pericolose. Permette di identificare le unità militari in campo nemico, di conoscerne le intenzioni e di identificare i sistemi d'arma utilizzati.

Stealth (Furtivo): tecnologia volta a diminuire o eliminare la possibilità di rilevamento radar di un mezzo militare da parte del nemico. Sfrutta particolari accorgimenti di tipo costruttivo e aerodinamico (materiali, forme) nonché di tipo chimico (vernici in grado di assorbire le onde elettromagnetiche).

STOL (Short Take-Off and Landing): aereo con caratteristiche tecniche che gli permettono di decollare e atterrare in modo convenzionale in spazi ridotti.

S/VTOL (Short/Vertical Take-Off and Landing): velivolo in grado di decollare e atterrare verticalmente, ma che in alternativa può anche utilizzare una pista per operazioni d'involo di tipo convenzionale.

Glossario tecnico degli aerei (4)

Glossario (N-R)


NOTAR (No Tail Rotor). Tecnologia sviluppata per eliminare il rotore di coda degli elicotteri sostituendolo con l'impiego controllato dei gas emessi della turbina del velivolo.

Pod. Contenitore aerodinamico studiato per essere agganciato esternamente al velivolo. Permette di aumentare la flessibilità di impiego di un velivolo introducendo nuove capacità di missione. Al suo interno trovano posto generalmente equipaggiamenti elettronici e da ricognizione o armamenti. Caratteristico dei velivoli militari.

Radar SLAR (Side-Looking Airborne Radar). Un sistema radar, generalmente posto in un post fisso o asportabile, in grado di effettuare rilevamenti su di un'area parallela alla direzione del moto del velivolo.

Radiomisure. Attività di volo volta al controllo e alla sintonizzazione degli apparati di radionavigazione posti sul terreno mediante un velivolo dotato di opportuni equipaggiamenti di rilevamento.

RHAW (Radar Homing and Warning Receiver). Sistema elettronico in grado di identificare la posizione e le caratteristiche di un radar che ha rilevato il proprio velivolo, e di presentare i dati al pilota su un apposito schermo. Caratteristico dei velivoli militari.

Rotore. L'insieme delle pale di un elicottero. Si divide in rotore principale, in grado di trasmettere il moto all'elicottero, e rotore di coda o anticoppia, necessario per stabilizzare il moto del velivolo e controllarne la direzionalità.